Cashback & Shopping Points

  • 1% Cashback + 8% Sul tuo acquisto
  • accettato(i)
    Scan & Go
    myWorld Card
    Vantaggi personalizzati tra imprese convenzionate

Contatti

Descrizione


Biocase - Case in legno - Case in X-lam - Case a telaio - Tetti in legno - Tetti ventilati - Massetti alleggeriti a secco - Case chiavi in mano - Case al grezzo avanzato - CasaClima - Casa Passiva - Case in legno certificate CasaClimaIl legno è uno dei materiali più antichi del nostro pianeta. La costruzione di case con l’impiego del legno vanta una lunga tradizione. Gli sviluppi degli ultimi decenni e la simbiosi tra legno e tecnologie moderne hanno permesso la realizzazione di case dall’alta qualità che soddisfano qualsiasi esigenza.
Storicamente le case prefabbricate hanno le sue origini nel dodicesimo secolo, e il modo di costruire era molto simile al sistema attuale. Già allora le singole parti della casa venivano prefabbricate e successivamente portate in cantiere. E’ storicamente fondata l’idea del prefabbricato da parte di Leonardo da Vinci, che nel 1494 progettò una casa mobile per il parco della duchessa Isabella Sforza. Un esempio di come l’idea base della casa prefabbricata sia semplicemente geniale!
Oggi come allora non è l’albero ad essere trasportato in cantiere, bensì le parti strutturali lavorate o addirittura già prefabbricate.
Inoltre oggi, la produzione realizzata con precisione computerizzata in stabilimenti garantisce qualità maggiore e certificata.
Il concetto di casa sul quale facciamo forza noi con le nostre realizzazioni è basato sul pensiero che la casa non dev’essere considerata come presa in eredità dai nostri genitori ma in prestito dai nostri figli.
La casa deve durare non solo per tutta la propria vita ma essere utile e funzionale anche per alle prossime generazioni.
Basti pensare che giustamente oggi non esiste prodotto in commercio che non sia controllato e/o certificato: elettrodomestici, auto, cellulari, oggetti di uso comune come un materasso o un cacciavite, tutti di valore economico e commerciale di gran lunga al di sotto di un immobile. Inoltre tutti con il proprio libretto d’istruzioni.
Quindi la casa in legno realizzata nei propri componenti in laboratori certificati, con legname certificato è la svolta nel campo dell’edilizia, inserendo il concetto di immobile garantito certificato e con il proprio manuale d’uso e manutenzione, di cui parleremo avanti quando affronteremo il tema impianti.
Nell’edilizia tradizionale, nei cantieri spesso i lavori vengono eseguiti in modo abbastanza improvvisato. È una prassi diffusa e logica conseguenza che i costi superino i preventivi, provocando mancanza di chiarezza e la conseguente perdita di fiducia da parte del committente.
Il legno in questo caso pannelli di x-lam, viene assemblato tramite l’incollaggio di tavole solitamente di abete dello spessore medio di 2 cm. creando dei pannelli in lamellare, i quali diventono elementi portanti sia verticali che orizzontali degli immobili che si vanno a realizzare.

ANTISISMICO La definizione o comunque il fondato concetto di legno come ottimo materiale da costruzione antisismico deriva dal fatto che ha delle proprietà fisiche uniche: infatti unisce ad un’elevata stabilità meccanica un peso proprio ridotto. 

La propria leggerezza abbinata ad un progetto statico adeguato alla propria zona sismica ne consegue un edificio esattamente antisismico, come dimostrato dallo studio effettuato dal “progetto sofie veritas” con la simulazione di vari sisma su piattaforma vibrante in Giappone.
In caso di sisma quindi la struttura e con esattezza le connessioni metalliche che l’assemblano assorbono il sisma plasticizzandosi lasciando così inalterata la struttura portante in legno senza rischi di crolli o inagibilità.


RESISTENZA AL FUOCO (fonte cnr ivalsa Trento) - Per quanto riguarda le prove di resistenza al fuoco i test Giapponesi hanno confermato gli esiti eccellenti delle prove preliminari effettuate presso il Laboratorio di Comportamento al Fuoco dell’Ivalsa.
La simulazione di incendio, effettuata nel Marzo 2008 al Building Research Institute (BRI) di Tsukuba, ha dimostrato che un edificio realizzato con il sistema x-lam e completo dei materiali costruttivi di rivestimento tradizionali può resistere a un incendio della durata di un’ora, conservando le proprietà meccaniche e lasciando inalterata la struttura portante, senza causare serio pericolo agli occupanti. 
L’edificio è stato sottoposto a un carico di incendio doppio rispetto a quello normalmente presente in una camera d’albergo. In una stanza posta al primo piano, dotata di due finestre semiaperte e una porta tagliafuoco chiusa, è stato inserito una letto e altre riproduzioni di arredo. Una volta che qui l’incendio si è pienamente sviluppato, le fiamme sono fuoriuscite dalle finestre, lambendo le pareti esterne, ma le strutture dell’edificio sono state interessate solo marginalmente dall’evento, mentre fumo e fuoco non si sono propagati alle camere vicine e agli altri piani, cosi come non si è diffuso il calore, dato che soltanto nella stanza in questione si è registrata una temperatura di 1000°c.

ACUSTICA
PRESTAZIONI ACUSTICHE PASSIVE DEGLI EDIFICI IN LEGNO.
Le prestazioni acustiche rappresentano un altro punto a favore della tipologia costruttiva in legno.
È evidente che la disposizione razionale di impianti e accessori all’interno delle intercapedini, rappresenta una potenziale soluzione vincente risultando meno soggetta a tutte le variabili legate alla trasmissione di rumore e vibrazioni proprie degli impianti realizzati sottotraccia in strutture in laterizio. Un punto di forza delle costruzioni in legno è certamente rappresentato dalla precisione nell’accoppiamento dei vari elementi strutturali che giungono in cantiere già preassemblati.
La realizzazione delle contropareti limita ulteriormente le trasmissioni laterali e permette l’installazione degli impianti senza dover intaccare con tracce o fori la struttura centrale che resta quindi perfettamente integra e continua.
Altro dettaglio importante riguarda l’inserimento dei serramenti nelle strutture perimetrali che avviene con tolleranze minime che, al contrario di quanto accade in un cantiere tradizionale, non richiedono l’impiego di schiume autoespandenti per tamponare le luci che rimangono fra il falso telaio e la struttura muraria.
Strutture verticali: i risultati delle prove in opera mostrano una netta superiorità rispetto alle strutture realizzate con tecnica tradizionale, a partirà di spessori complessivi e con masse superficiali nettamente inferiori.
Si deve fare particolare attenzione sui solai in riferimento alla posa in opera degli strati di isolamento acustico, data la leggerezza delle strutture in opera.
AFFIDABILITA’/MONITORAGGIO 
Quanto sia monitorata la realizzazione di un edificio lo fa capire il blower door test.
Si tratta di verificare la permeabilità dell’involucro edilizio in fase di cantiere e ad abitazione ultimata.
La permeabilità all’aria è un fattore importantissimo per garantire un’elevata efficienza energetica e di durabilità delle stratigrafie dell’involucro edilizio.
Stratigrafie solitamente così composte, dall’interno verso l’esterno: doppia lastra in cartongesso, intercapedine impianti riempita con materiale isolante, parete in x-lam e coibentazione esterna in fibra di legno con intonaco esterno finale.
Sinteticamente il “blower-door-test” misura il tasso di ricambio d'aria dovuto ad eventuali infiltrazioni e di conseguenza con l’ausilio di un termo-flussimetro permette di capire se ci sono dei passaggi d’aria incontrollati dall’interno verso l’esterno e viceversa a seconda del periodo stagionale.
Questo test è fondamentale al fine di valutare le caratteristiche costruttive, termiche ed energetiche degli edifici. Garantendo durabilità ed efficienza dell’edificio in quanto si evitano fenomeni di condensa interstiziale e danneggiamenti dei materiali da costruzione.
SOSTENIBILITA’ MATERIALE LEGNO
Concettualmente nel medio periodo in cui si costruisce un edificio in legno, il materiale utilizzato composto da materia prima grezza e cioè alberi, gli stessi ricrescono in volume in quantità uguale o superiore a quello utilizzato in fase di cantiere.
Rispondendo così in modo esaustivo a quelli che sono ad oggi quei valori ecologici e di sostenibilità ambientale.
Si tratta di una materia prima naturale e rinnovabile. L’unica a differenza di tutte le altre materie strutturali utilizzate in edilizia tradizionale.
Per riprodursi non ha bisogno di processi chimici o di trasformazione imposti dall’uomo ma soltanto di ciò che gratuitamente gli viene fornito in natura e cioè acqua, aria e sole,
rendendolo neutrale in termini di CO2.
Si pensi invece ai mattoni o al cemento dove entrano in gioco quantità di energie per la produzione e trasformazione incredibilmente superiori alla trasformazione della materia prima legno per crearne gli elementi strutturali finiti.
Con l’utilizzo del legno riduciamo l’energia grigia non solo in conduzione dell’abitazione e cioè in fase di riscaldamento e/o raffrescamento bensì anche in fase di costruzione con effetto benefico anche sull’uomo che la realizza manualmente in quanto non si hanno polveri e o inquinanti inalabili.
Con questi edifici si raggiunge facilmente con un adeguata ed integrata progettazione, l’obiettivo di emissioni “0 di CO2”.
Da qui nasce l’esigenza di certificare in modo terzo tutto il processo di costruzione e prestazione, da un punto di vista energetico e qualitativo, grazie al protocollo CasaClima.
Tutta questa filiera, dal taglio dell’albero al certificato CasaClima rilasciato dalla Provincia autonoma di Bolzano, porta il cliente ad acquistare un qualcosa di garantito affidabile duraturo e certo nell’immediato e soprattutto nel tempo senza scadenza alcuna.
COMFORT e TERMICA
Uno dei vantaggi indiscussi degli edifici in legno, è quello dell’elevato comfort interno. Dovuto sicuramente grazie alla natura del materiale, ma anche ad una adeguata progettazione e al continuo monitoraggio delle fasi di cantiere.
Gli edifici devono essere permeabili all’aria in quanto è un fattore determinante per garantire un’elevata efficienza energetica e di durabilità delle stratigrafie dell’involucro edilizio.
Le pareti in legno offrono garanzie di isolamento termico ma anche di traspirabilità e maggiore diffusività verso l’esterno. Si hanno così ambienti con bassi livelli di umidità ed un'aria ambiente salubre.
La traspirazione di una parete è fondamentale per garantire la salubrità degli ambienti.
Il legno è di sua natura un igroregolatore
Tra tutte le componenti che influiscono in modo determinante al raggiungimento e mantenimento del comfort ambiente c’è la VMC (ventilazione meccanica controllata).

Non trovi l'acquisto che hai fatto presso LEBENWOOD?

* Le percentuali possono variare a seconda dell’impresa Partner e in base a periodi particolari. Per tale motivo le informazioni fornite sul presente sito non sono garantite e si consiglia di consultare sempre l’impresa Partner di interesse.